banner_di_pagina

nutizie

(PU) Elastomeru di poliuretano resistente à a fatica, à alte temperature, autoriparante: cuncipitu via una rete adattativa covalente dinamica basata nantu à l'acidu ascorbicu

I circadori anu sviluppatu un novu elastomeru di poliuretanu basatu annantu à una rete adattativa covalente dinamica derivata da l'acidu ascorbicu (A-CCAN). Sfruttendu l'effettu sinergicu di a tautomeria cheto-enolica è di i ligami carbammati dinamici, u materiale ottene proprietà eccezziunali: una temperatura di decomposizione termica di 345 °C, una tensione di frattura di 0,88 GPa, una resistenza à a compressione di 268,3 MPa (assorbimentu di energia di 68,93 MJ·m⁻³), è una deformazione residuale inferiore à 0,02 dopu à 20.000 cicli. Presenta ancu autoguarigione in pochi secondi è una efficienza di riciclaggio finu à u 90%, offrendu una suluzione rivoluzionaria per applicazioni in dispositivi intelligenti è materiali strutturali.

Stu studiu rivoluzionariu hà custruitu una rete adattativa cuvalente dinamica (A-CCAN) aduprendu l'acidu ascorbicu cum'è u core di a custruzzione. Attraversu a tautomeria cheto-enolica cuncipita precisamente è i ligami carbammati dinamici, hè statu creatu un elastomeru di poliuretanu straordinariu. U materiale dimostra una resistenza à u calore simile à u politetrafluoroetilene (PTFE) - cù una temperatura di decomposizione termica finu à 345 °C - mentre mostra un equilibriu perfettu trà rigidità è flessibilità: una vera tensione di frattura di 0,88 GPa, è a capacità di mantene una tensione di 268,3 MPa sottu una deformazione di compressione di 99,9% mentre assorbe 68,93 MJ·m⁻³ di energia. Ancu più impressiunante, u materiale mostra una deformazione residuale inferiore à 0,02% dopu à 20.000 cicli meccanichi, si auto-ripara in un secondu è raggiunge una efficienza di riciclaggio di 90%. Sta strategia di cuncepimentu, chì ghjunghje à u proverbiale "avè à tempu u pesciu è a zampa d'orsu", furnisce una suluzione rivoluzionaria per applicazioni cum'è i dispositivi intelligenti indossabili è i materiali di ammortizazione aerospaziali, induve sia a resistenza meccanica sia a durabilità ambientale sò critiche.


Data di publicazione: 28 d'aostu 2025